Cos'è il CLT?
Legno lamellare incrociato
Qualità della superficie del CLT
NSI
Non visibilità
Qualità
ISI
Il punto di vista dell'industria
Qualità
WSI
Vista dal vivo
Qualità
ASI
Visibilità senza filiere
Qualità
Vantaggi del CLT
45% tempo di costruzione più breve
.... affittare prima
3% più area affittabile
.... dallo stesso
2/3 di peso in meno
.... Questo permette di risparmiare costi a
7 x meno viaggi in camion
Per un edificio residenziale di otto piani in legno
Fonte: Alloggi in legno, argomenti ed esempi costruiti, proHolz Austria, settembre 2018
Cos'è il CLT / legno lamellare incrociato?
Il CLT è anche chiamato "Cross Laminated Timber". Il materiale da costruzione, chiamato anche legno lamellare incrociato, è fatto di tavole a strati incrociati. Le tavole solide e sostenibili sono utilizzate come parti prefabbricate per le pareti in legno massiccio e i soffitti in legno massiccio delle case in legno. Possono essere utilizzati anche per i cosiddetti soffitti compositi legno-calcestruzzo.
Leidorf Holzbau è specializzata nella lavorazione del legno lamellare incrociato / CLT. Ogni anno leghiamo più di 100.000 metri quadrati di CLT per i nostri clienti.
Caricando il video, si accetta l'informativa sulla privacy di YouTube.
Per saperne di più
Il video spiega cos'è il CLT e per quali case si può usare il legno lamellare incrociato.
CLT - un materiale da costruzione altamente moderno e sostenibile
Il legno lamellare incrociato (CLT) è un materiale rivoluzionario che ha trasformato il settore delle costruzioni grazie alle sue proprietà eccezionali e alle sue applicazioni versatili. Conosciuto anche come legno lamellare incrociato, il CLT è un'innovativa costruzione in legno in cui più strati di legno sono incollati tra loro per creare pannelli resistenti, durevoli ed estremamente resilienti.
La produzione di CLT inizia con la selezione di doghe di legno di alta qualità. Le doghe vengono incollate in modo sovrapposto, con la direzione delle venature degli strati perpendicolare l'una all'altra. Questo schema a strati incrociati conferisce al CLT un'impressionante resistenza e capacità di carico su due assi principali. I pannelli possono essere prodotti in diversi spessori a seconda delle esigenze del progetto, consentendo di realizzare un'ampia gamma di progetti edilizi.
Uno dei vantaggi più notevoli del CLT è la sua sostenibilità. Il materiale utilizza il legno, una risorsa rinnovabile, e contribuisce a ridurre l'impronta ecologica. L'uso di legno gestito in modo sostenibile garantisce che per ogni pianta abbattuta venga piantato un nuovo albero per mantenere le scorte. Inoltre, essendo un serbatoio naturale di carbonio, il legno lega la CO2 per tutta la sua durata.
L'eccezionale resistenza del CLT consente un'ampia gamma di applicazioni edilizie. Può essere utilizzato per elementi strutturali portanti come pareti, soffitti, pavimenti, travi e colonne. La stabilità e la rigidità del CLT lo rendono ideale anche per la costruzione di edifici a più piani, tra cui abitazioni, uffici, istituti scolastici ed edifici pubblici. Inoltre, il CLT è adatto anche alla costruzione modulare e alla prefabbricazione, grazie alla sua rapidità e precisione di assemblaggio.
Un'altra caratteristica notevole del CLT è l'eccellente isolamento termico. La struttura cellulare naturale del legno offre buone proprietà termiche che contribuiscono all'efficienza energetica degli edifici. Questo può portare a una riduzione dei costi energetici e a un maggiore comfort per gli occupanti.
Anche l'estetica del CLT è notevole. La struttura in legno a vista conferisce agli interni un'atmosfera calda e accogliente, che contribuisce a creare una piacevole sensazione di spazio. Ciò rende il CLT non solo un materiale da costruzione tecnicamente avanzato, ma anche una scelta per progetti architettonicamente accattivanti.
L'uso del CLT apre anche nuove prospettive per le costruzioni urbane in legno. Tradizionalmente, il legno è stato utilizzato soprattutto nella costruzione di case monofamiliari, ma grazie ai progressi delle tecnologie e degli standard di costruzione in legno, il legno sta acquisendo importanza anche nell'edilizia urbana a più piani e persino in quella a più altezze. Il CLT svolge un ruolo cruciale in questo sviluppo, in quanto contribuisce ad aumentare la flessibilità e la velocità di costruzione senza sacrificare la sostenibilità e l'estetica.
Nel complesso, il CLT ha cambiato radicalmente il modo di costruire. Grazie alla sua eccezionale resistenza, sostenibilità, versatilità ed estetica, il CLT si è affermato come elemento centrale dell'edilizia moderna. Consente di combinare l'innovazione tecnica con la responsabilità ambientale e l'eccellenza del design, rendendolo un materiale da costruzione affascinante e promettente per il presente e il futuro.